
Conosciuto anche come cavolo broccolo, il broccolo è un ortaggio della famiglia delle crocifere.
Le varietà di broccoli più famose in Italia sono i broccoli romanici e calabresi, che sono molto diffusi nella penisola.
Il suo gusto gradevole e le innumerevoli proprietà benefiche rendono i broccoli un alimento base della nostra dieta, soprattutto durante l’inverno.
Inoltre, sono ricchi di vitamine B1 e B2 e sono ricchi di sali minerali e fibre. Oltre a queste tre sostanze, un’altra importante è il sulforafano, noto per le sue proprietà antitumorali e antiossidanti.
Le persone con diete a basso contenuto di colesterolo dovrebbero incorporarli nella loro dieta poiché sono ricchi di fibre, a basso contenuto di calorie e altamente sazianti.
In questo articolo scoprirai anche come puoi sceglierli e prepararli al meglio.
Ecco alcune idee per cucinare i broccoli e alcuni modi per prepararli:
La tipologia di broccolo e come si prepara
Per essere considerati freschi, i broccoli devono essere sodi e le infiorescenze devono avere un colore brillante.
Per determinare se i tuoi broccoli sono freschi o marci, assicurati che non ci siano macchie marrone scuro tra le cimette. Inoltre, prenditi cura della pulizia dopo che i broccoli sono stati controllati per la freschezza.
Se i gambi sono spessi, ha senso tagliarli a cimette durante la cottura dei broccoli. Con i ciuffi di broccolo sotto l’acqua corrente, asciugate le foglie alte ed esterne; lavare quelli più piccoli. Sciacquateli sotto l’acqua corrente dopo averli ammollati per un po’. Vedremo ora nel dettaglio come vengono cotti i broccoli.
Il broccolo: come si usa
Cominciamo con il dire che il broccolo ha un sapore meno pronunciato e un aroma più delicato rispetto a verdure come cavolfiori e cavoli.
Si possono preparare tanti tipi diversi di piatti salati, oltre che a primi e secondi piatti, il che li rende un alimento versatile in cucina. Lessati o al vapore, i broccoli sono un contorno sano e leggero che può essere condito e mangiato da solo, oppure può essere utilizzato per preparare diversi piatti salati.
Ci sono sapori più forti e sapori più morbidi, come l’uvetta, la frutta secca e il formaggio cremoso, che rendono i primi piatti, i secondi e gli abbinamenti sbalorditivi, una delizia ogni singolo giorno. Non c’è dubbio che la pasta con i broccoli sia uno dei piatti più conosciuti con questo ingrediente.
La verdura si sposa bene anche con riso, orzo e semi di sesamo, sia che vengano aggiunti a una fresca insalata estiva con tofu, pomodori e pinoli, sia che accompagnino una zuppa calda che comprende anche broccoli, patate, carote e fagioli.
Le verdure arrostite possono essere servite utilizzando le patate in sostituzione delle polpette o utilizzate in una purea da servire come contorno e guarnire con altre verdure.
Questi possono essere i protagonisti di torte salate, strudel o farciti con un ripieno di verdure con broccoli, carote, patate o salmone e pomodori secchi. In breve, puoi sperimentare la sua versatilità e ne vale sicuramente la pena.
Culture del mondo attraverso la cucina
Diversi piatti thailandesi contengono broccoli, tra cui la crema di broccoli, che prevede una zuppa vellutata preparata con panna, insieme a una varietà di verdure verdi, come i broccoli, e il Gaeng Kiew Wan Gai, che prevede latte di cocco e pollo al curry verde.
I broccoli possono essere conservati in frigorifero in sacchetti di plastica, dove possono durare fino a quattro giorni. Conservare le uova cotte in un contenitore sigillato in frigorifero le manterrà fresche fino al giorno successivo.
Consigli per l’abbinamento dei broccoli
Sia che prepari i broccoli come contorni, zuppe, passati di verdura o polpette, qualsiasi verdura può essere utilizzata per preparare i broccoli. Tra le verdure da inserire ci sono patate, carote, cavolfiori, zucchine, pomodori, oltre ai legumi, in particolare ceci e fagioli.
Tonno, salmone, acciughe e formaggi, in particolare la ricotta, completano bene il sapore dei broccoli. Altri frutti secchi che possono essere mangiati includono nocciole, noci, mandorle e uvetta.
Piuttosto che frullare i broccoli lessati con ricotta e pecorino, suggeriamo di abbinarli a ricotta e pecorino, conditi con olio d’oliva, e qualche noce.