Leggo tutto quello che trovo sul dottor Berrino, partecipo alle sue conferenze e frequento le sue lezioni. Credo fermamente nel tipo di alimentazione che impartisce e mi considero una vera Berriniana. L’ultima cosa che metto sul comodino è il cibo dell’uomo dal suo ultimo libro, appartengo sempre alla grande via 😉
La roba zuccherina
Far sembrare le cose migliori è un modo per farle sembrare cattive. In un’intervista a La Scuola della Salute, il Prof. Berrino risponde alla prima domanda relativa allo zucchero, un’iniziativa lanciata dall’Università degli Studi di Milano nel 2011 e realizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale dei Tumori, per promuovere stili di vita sani e una sana alimentazione.
“Nella sua storia, il personaggio non ha mai mangiato zucchero”, spiega il professore, ma oggi lo zucchero lo vediamo in più posti possibili. Nei piselli in scatola, nel pane, nelle fette biscottate, ecc.”. Ciò è dovuto alla scarsa qualità degli ingredienti di base, ad esempio lo zucchero, che è particolarmente cattivo in forma liquida, ed è per questo che i bambini consumano grandi quantità di bevande zuccherate e gassate , che hanno la peculiare qualità di essere consumati anche pieni.
Detto questo, come si può addolcire? Frutta. Il muesli, a base di fiocchi d’avena, uvetta e frutta secca, è un’ottima opzione per la colazione. Piuttosto, una colazione zuccherata (domestica o straniera) aumenta i livelli di zucchero nel sangue, che a sua volta fa sì che il pancreas reagisca producendo una quantità eccessiva di insulina.
Tuttavia, se la tua colazione è molto dolce, vai in ipoglicemia perché il tuo pancreas produce troppa insulina.
“Ciò significa che quando mangi più dolci, il tuo corpo diventa più affamato di zucchero”, osserva il Prof. Berrino, spiegando il motivo per cui gli studenti sembrano sopraffatti e distratti al mattino: “Questi studenti hanno l’ipoglicemia (non abbastanza zucchero) e questo è proprio il che spiega perché si sentono in questo modo”.
E il miele? Va bene come sostituto dello zucchero, ma è meglio prenderlo come spuntino dopo l’attività fisica piuttosto che a colazione.
proteine
La proteina è il materiale da costruzione cellulare ed è molto importante per ogni cellula. In generale, i ragazzi in età scolare consumano da 10 a 150 grammi di proteine per kg di peso corporeo, ma generalmente consumano un grammo di proteine per ogni chilo di peso corporeo. Dato che mangiamo ogni giorno carne, formaggio, salame e così via, è così.
I ricercatori ora sanno che seguire una dieta ricca di proteine può portare a un eccessivo aumento di peso. Il motivo per cui abbiamo bisogno delle proteine è che formano fattori di crescita. Il problema è che le proteine in eccesso possono aumentare il livello dei fattori di crescita nel sangue e il cancro è più probabile che compaia nelle persone con alti livelli di fattori di crescita.
Si consiglia quindi di utilizzare una moderata quantità di proteine, con l’utilizzo di proteine ottenute da cereali come frumento, riso e orzo raggruppate con proteine da legumi. Carne e formaggio possono essere consumati occasionalmente, ma non costantemente.
Gli scienziati di tutto il mondo raccomandano fortemente di mangiare nel modo seguente, secondo una dichiarazione ufficiale;
Nel suo consiglio alla Facoltà di Harvard, il Prof. Franco Berrino consiglia di basare una dieta sana intorno a cibi che sono solitamente a base vegetale, non raffinati industrialmente, come farina integrale, riso integrale e pane. La chiave per massimizzare la dieta è scegliere cibi non raffinati, non trasformati, ricchi di nutrienti e calorici.
Latte
Alcuni anni fa, la rivista Pediatrics ha concluso che il latte non contribuisce alla salute delle ossa. “Questo è un mito” spiega il Prof. Berrino: Oggi sia i bambini che gli adulti sono “troppo nutriti” per aver bisogno di latte ogni giorno. Nei malati di cancro, come spiega Berrino, i latticini stimolano i fattori di crescita.
La correlazione tra latte vaccino e acne è stata dimostrata in diversi studi.”.