
Quando si segue una dieta priva di lievito, è necessario astenersi dal mangiare o bere qualsiasi cosa che lo contenga.
Tuttavia, non sono gli unici alimenti vietati in questa particolare tipologia di dieta.
Infatti, tra gli alimenti che non sono consentiti troviamo il pane, la pizza, il budino, i dolci lievitati ed altri ancora.
Dato che il lievito scompone gli zuccheri a base di carboidrati, produce etanolo e anidride carbonica come sottoprodotto.
Tuttavia, questa non è la causa dell’intolleranza originaria.
Infatti, è proprio quest’ultimo ingrediente che fa gonfiare la torta quando viene preparata e provoca i gas nell’intestino quando viene consumata.
Questi risultati suggeriscono che cibi lievitati e bevande fermentate, come vino e birra, dovrebbero essere evitati quando si segue una dieta priva di lievito, per ridurre i sintomi irritanti.
Senza questi nutrienti, come possono le diete rimanere nutrizionalmente equilibrate? Come possono essere compensate?
Evita le Diete Senza Lievito
Esistono numerosi integratori alimentari che contengono lievito come fonte di sostanze benefiche, principalmente vitamina B (fare riferimento alle etichette).
Il contenuto di carboidrati di questi alimenti è il loro principale punto di forza ed è una fonte naturale di energia per il nostro corpo, quindi non dovrebbero essere completamente eliminati dalla dieta.
Dovresti consultare un nutrizionista o un dietologo se vuoi evitare di commettere errori e proporre una dieta ad hoc in base alle tue preferenze e abitudini. Una dieta priva di lievito offre una vasta gamma di opzioni per sostituire gli alimenti.
Una dieta priva di lievito ti consente di mangiare i seguenti alimenti:
- Cereali, freschi o secchi
- Qualsiasi carne non trasformata o in scatola: pollo, manzo, tacchino, maiale e agnello.
- Frutti di mare (pesce)
- Uova
- Ci sono molti cibi ricchi di fibre, vitamine e carboidrati facilmente digeribili. Riso, pasta di riso, gallette di riso e cereali di riso sono buone fonti.
- Prodotti derivati dal mais
- Prodotto senza glutine
- Pane senza lievito
- Una dieta vegetariana dovrebbe includere verdure a basso contenuto di amido, come peperoni, carciofi, insalate e cavoli.
- Olio e Burro
- I semi di legumi freschi o secchi senza le lattine.
- La frutta secca dovrebbe essere controllata per la muffa.
- A differenza delle bevande pronte zuccherate, nel negozio si possono acquistare caffè e tisane.
- Lo zucchero e altri dolcificanti non dovrebbero essere consumati con dolcificanti naturali come la stevia
- Formaggi non fermentati
- Limoni
- Frutta, preferibilmente un po ‘meno dolce e con grande moderazione.
- Olive senza salamoia
- ACV (aceto di mele)
- Sul mercato esistono anche linee specifiche per gli intolleranti al lievito, tra cui cracker, grissini, fette biscottate, snack e piadine.
Il lievito proviene dalla natura o da un laboratorio?
Anche i tipi di lievito devono essere discussi separatamente. Per quanto riguarda i problemi, la birra (Saccharomyces cerevisiae) è di gran lunga la più comune.
C’è un malinteso comune che i lieviti chimici (a base di bicarbonato di sodio) siano sufficienti per la sua sostituzione, ma questo non è sempre vero.
La stessa reazione chimica si verifica anche, producendo anidride carbonica, con conseguente irritazione.
Un effetto simile si ottiene con il lievito madre poiché subisce un altro processo di fermentazione.
La cosa più importante da ricordare è evitare tutti i prodotti a lievitazione istantanea, poiché possono peggiorare la situazione.
Se pensi di avere un’intolleranza al lievito, il primo passo è consultare un nutrizionista che possa prescriverti una dieta adeguata a te.
Questa è una condizione transitoria e la maggior parte delle persone migliora dopo poche settimane.