Vai al contenuto

dieta normocalorica

normocarolici dietetici
Una dieta normocalorica, o dieta di mantenimento, mantiene lo stesso peso corporeo. L’eccesso di cibo ci fa ingrassare e mangiare troppo poco ci fa perdere peso.

Il tipo di dieta che insegna al tuo corpo come mantenere un peso costante, invece, limita le calorie a un livello appropriato.

La dieta normocalorica ti aiuterà a perdere peso
La perdita di peso può verificarsi anche quando si segue una dieta normocalorica. La perdita di peso avviene meglio quando c’è attività fisica e, cosa più importante, avviene in modo equilibrato.

Una dieta lampo non mostra immediatamente i risultati, a differenza di una dieta lampo. Il grasso è effettivamente perso in questa dieta così come l’acqua.

Le persone che hanno molto peso da perdere di solito ottengono i migliori risultati durante le prime fasi della loro perdita di peso. Ma pochi chili persi nel tempo porteranno a risultati meno drammatici, ma sicuramente più sostenibili.

Questa dieta ha molti vantaggi
C’è di più in questo stile di vita che una dieta. Non comporterà grandi sacrifici, ma imparerai a mangiare tutti i cibi che vuoi e nelle giuste proporzioni ogni giorno.

Non ci sono cibi proibiti, ma ce ne sono alcuni che dovresti scegliere per la tua dieta perché sono più benefici di altri.

Seguire questo stile di vita darà risultati immediati. Le diete che causano fluttuazioni più frequenti del peso corporeo avranno un impatto negativo sulla salute. I tuoi piaceri a tavola non saranno compromessi e avrai una migliore qualità della vita.

Piano dietetico: cosa mangiare quando si è normali calorie
Dipende da una varietà di fattori, tra cui la tua età, il tuo sesso, il tuo stile di vita e quanta attività fisica svolgi, qual è il tuo fabbisogno calorico. Puoi iniziare a seguire una dieta normocalorica seguendo questo menu di esempio che puoi imparare a seguire da uno specialista della salute.

Sono necessari cinque pasti per seguire questi tipi di dieta: colazione, spuntini per la colazione, pranzo, cena e spuntino.

A colazione si dovrebbe consumare circa il 20% del proprio apporto calorico giornaliero. Per mantenersi in forma i medici consigliano una dieta composta da un bicchiere di latte parzialmente scremato o un vasetto di yogurt magro, 3 o 4 biscotti con marmellata; 250 grammi di pane integrale; e 150 grammi di frutta fresca.

Una porzione di frutta da 150 grammi può essere il tuo spuntino di metà mattina e pomeriggio.

D’altra parte, pranzo e cena dovrebbero rappresentare ciascuno circa il 35% del fabbisogno calorico giornaliero. Pertanto, una dieta equilibrata dovrebbe includere la quantità raccomandata di carboidrati, grassi e proteine.

Il nostro organismo necessita di tutti i macronutrienti essenziali forniti dal cibo, anche se in quantità differenti. Né lo zucchero né l’olio sono carboidrati, ma entrambi sono grassi.

Tuttavia, tutti gli altri alimenti contengono nutrienti sufficienti, ma un macronutriente è più abbondante di un altro. Illustriamo cosa intendiamo con alcuni esempi. Si tratta principalmente di alimenti contenenti carboidrati come pasta, pane, riso e patate. Oltre a pesce, carne e uova, questi alimenti contengono anche proteine.

Oltre alle verdure e ad alcuni legumi, molte verdure contengono carboidrati. È però importante tenere in considerazione che i legumi possono essere una buona fonte di proteine ​​e rappresentare un’alternativa più salutare alla carne, il che li rende una buona scelta, ma non consumarne troppo quando si tratta di carboidrati.

Vantaggi della partecipazione
Ha diversi vantaggi rispetto ad altre diete. Inoltre, non ti senti pesante dopo ogni pasto. Non sperimenterai attacchi di fame improvvisi se eviti i cibi dolci. Mangiando meno grassi saturi, ridurrai anche il rischio di malattie cardiache.

Suggerimenti per il successo
A cena e a pranzo consigliamo di alternare fonti energetiche di carboidrati e proteine. Pertanto, se prepari un pasto, puoi includere quanto segue: carboidrati integrali come pasta, pane e riso.

Credi di poter mangiare pasta e pane insieme? In termini nutrizionali, 50 grammi di pane equivalgono a circa 30 grammi di pasta; questo solo per ricordarvi che 50 grammi di pane equivalgono circa a 30 grammi di pasta. Assicurati di non esagerare.

Scegli i tagli di carne più magri dalle carni bianche piuttosto che dalle carni rosse per le proteine ​​animali. Consumare carne al massimo tre o quattro volte alla settimana fa bene alla salute.

Le fonti proteiche diverse dalla carne possono includere pesce, uova, formaggio e legumi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *