Vai al contenuto

dieta casalinga per cani

Se prepari il cibo per il tuo cane da zero, speriamo che questi suggerimenti ti siano utili.

A causa del fatto che le diete casalinghe non raggiungono mai l’equilibrio nutrizionale, la dieta di un cane dovrebbe essere il più varia possibile, al fine di prevenire squilibri e carenze. Si sente spesso dire: “…il nostro cane mangia quello che mangiamo noi!”; significa che lo trattiamo bene.

La realtà non è sempre così!
Per la dieta casalinga dei cani è bene evitare in cucina i seguenti alimenti:

Aglio, sale, pepe, salse, sughi di carne, condimenti;
Friggere, brasare, arrostire;
La dieta americana media consiste principalmente di cibi dolci come croissant, gelati, pasticcini, biscotti e caramelle;
Prodotti di suino crudi o cotti, quali prosciutti, speck, mortadelle, salami, chorizos, braciole, salsicce e simili, che aiutano nei disturbi digestivi e/o cutanei;
Oltre alle ossa (ci richiedono di lavorare di più) che possono provocare fratture, abrasioni, escoriazioni interne e ostruzioni intestinali (fecalomi);
Formaggi più vecchi come pecorino, provolone e parmigiano che nel tempo sono diventati salati.

Risciacqua accuratamente la casa per eliminare la pasta o la bistecca lasciati indietro. Usando tutti gli elementi di cui sopra puoi fornire al tuo cane carne bollita, alla griglia o bollita.

A CHI DEVO RIVOLGERMI?
Il nostro cane deve essere nutrito con una dieta composta da 1: 1 per ottenere la giusta dieta casalinga. Di conseguenza, forniamo al nostro cane carboidrati derivati ​​da carboidrati e proteine ​​​​derivati ​​​​da fonti animali.

Cani nella dieta domestica

ALIMENTI RICCHI DI PROTEINE:

Carne bovina, ovina e equina (carne rossa)
Un uccello, tacchino e coniglio (carne bianca)
Uova sode
Pesce (merluzzo, ecc.) bollito in acqua
I formaggi più freschi (rugatoni, ricotta, mozzarella)
Un cane può essere nutrito con carne in scatola, pastorizzata o scottata fresca come parte della sua dieta casalinga.

In termini chimici, i carboidrati sono:

Riso cotto bene e senza sale e senza sale
Canini che mangiano pasta o pasta precotta
Ciliegina sulla torta
Cereali in fiocchi

Qualsiasi età può ricevere questo medicinale (sia nella sua forma pura che diluito in acqua), purché sia ​​ben tollerato.

La passata di pomodoro senza sale o spezie può essere inclusa come condimento nella dieta casalinga di un cane.
Se non hai il lievito di birra, puoi aggiungere olio di mais o di girasole e qualche grammo di lievito di birra (1 g/kg di peso corporeo).

L’aggiunta di integratori vitaminico-minerali è possibile al cambio di stagione. Inoltre, anche i cuccioli, le donne in gravidanza e in allattamento, i lavoratori e gli anziani possono trarne beneficio.

Esigenze diverse possono essere soddisfatte dalla varietà dei prodotti del mercato. Tutti i tipi di frutta vanno bene da dare al tuo cane, purché non sia troppo dolce o abbia lische di albicocca o pesca, che potrebbero ostruire le sue arterie.

Ottimo il consumo di verdure crude o cotte di ogni tipo; tuttavia, trarrai beneficio variando le verdure.

La dieta casalinga del tuo cane deve essere attentamente esaminata per eventuali allergie che il tuo cane potrebbe avere.

È necessario dargli da mangiare più di una volta al giorno?

I cuccioli devono consumare diete casalinghe più frequentemente e con parsimonia, generalmente a 4 pasti fino ad almeno 2 mesi, 3 pasti fino ad almeno 5-6 mesi, ed infine solo 2 pasti fino a completa crescita (di solito tra 10-12 mesi) e poi 2 pasti fino a quando non sono completamente vecchi.

È GIUSTO MANGIARE TANTO?

Per i cani, la quantità di cibo che consumano varia notevolmente a seconda della loro età (crescita, adulto, geriatrico), razza, sesso, costituzione, livello di attività, ambiente e dettagli dello stato fisiologico (ad esempio, gravidanza, allattamento, attività sportiva). . È anche importante considerare il peso dell’individuo (sovrappeso, peso sano o peso debilitante).

Possiamo ipotizzare che in un cucciolo in crescita, 20-30 g di alimento proteico per kg saranno sufficienti per calcolare il rapporto peso per il cibo casalingo. Durante il giorno, gli adulti dovrebbero consumare 15-20 grammi di carboidrati per chilogrammo di peso corporeo.

Alimentazione per cani a domicilio per cuccioli e cani oltre i 10 kg e dai 6 mesi di età. Quantità di cibo: 400 g per 24 ore in 2 pasti, a seconda del peso.

Dieci chilogrammi di peso per un cane adulto. In due pasti mangerai 300 g di cibo in base al tuo peso di 150 + 150

In una dieta casalinga, dovresti prendere in considerazione la nutrizione del cane quando imposti le misurazioni esatte del dosaggio invece di seguire le tabelle di razionamento, che sono tipicamente utilizzate nelle diete commerciali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *